L’Anno Santo 2025
La notte di Natale 2024, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, Papa Francesco, aprendo la Porta Santa, ha dato inizio all’Anno Santo del Giubileo. Il motto è Pellegrini della speranza.
Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara, nella domenica della Santa Famiglia, ha celebrato nella Basilica di San Gaudenzio e in Cattedrale a Novara l’apertura diocesana del Giubileo e ha stabilito le chiese giubilari per la Diocesi di Novara.
Il Giubileo in Diocesi si conclude Domenica 28 dicembre 2025 e nella Chiesa universale nella solennità dell’Epifania il 6 gennaio 2026.
I segni del Giubileo
- Pellegrinaggio alla Porta Santa nelle Basiliche Maggiori a Roma o in Terra Santa o in altra chiesa giubilare indicata da Papa Francesco.
- Pellegrinaggio nelle “Chiese Giubilari” di ogni Diocesi con le solite condizioni:
– Confessione;
– S. Messa e Comunione Eucaristica;
– Professione di fede con il Credo;
– Preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre: Padre nostro, Ave Maria, Gloria al Padre;
– Atto o gesti di carità.
Le norme per l’Indulgenza plenaria
Presentiamo le norme sulla concessione dell’indulgenza.
“Tutti i fedeli veramente pentiti che, nel corso dell’Anno Santo, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice potranno conseguire pienissima Indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio:
I. Nei sacri pellegrinaggi i fedeli, pellegrini di speranza, potranno conseguire l’Indulgenza Giubilare se intraprenderanno un pio pellegrinaggio verso qualsiasi luogo sacro giubilare, ivi partecipando devotamente alla Santa Messa o al Rosario mariano, o ad una celebrazione penitenziale, che termini con le confessioni individuali dei penitenti.
II. Nelle pie visite ai luoghi sacri altresì, i fedeli potranno conseguire l’Indulgenza giubilare se, individualmente, o in gruppo, visiteranno devotamente qualsiasi luogo giubilare e lì, per un congruo periodo di tempo, si intratterranno nell’adorazione eucaristica e nella meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e invocazioni a Maria, Madre di Dio.”
L’indulgenza si può ottenere per defunti e viventi, per una o più persone, una volta al giorno.
Chiese giubilari per l’Anno Santo
Tutti i pellegrini che varcheranno in pellegrinaggio la Porta Santa, nelle chiese giubilari indicate dal Santo Padre, secondo le norme della Chiesa conseguono l’Indulgenza plenaria come pellegrini di speranza.
Le “Chiese Giubilari” della Diocesi di Novara sono mete di pellegrinaggio per l’Indulgenza giubilare per quanti non possono recarsi a Roma o in Terra Santa o nelle chiese con le Porte Sante indicate da Papa Francesco.
Il Vescovo ha indicato come “chiese giubilari” il Duomo insieme ai seguenti Santuari diocesani e altri:
- Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta in Novara.
Ogni ultima domenica del mese da marzo a ottobre, Basilica San Gaudenzio:
– ore 16.00: Adorazione Eucaristica e Celebrazione della penitenza e catechesi;
– ore 17.30: Pellegrinaggio verso la Cattedrale;
– in Battistero: recita del Credo;
– in Cattedrale: Messa giubilare.- Eventi:
– Festa di san Gaudenzio: 22 gennaio 2025.
– Festa della Dedicazione della Cattedrale: 2 ottobre 2025.
- Eventi:
- Basilica minore Santa Maria Assunta e Sacro Monte di Varallo (VC).
Ogni domenica: Celebrazione giubilare.
– ore 14.30: confessioni;
– ore 16.00 (orario invernale) – 17.00 (orario estivo): S.Messa in Basilica;
– ore 17.00: momento di catechesi e preghiera.
Ogni Venerdì di Quaresima:
– ore 15.00: confessioni;
– ore 15.30: Via Crucis a seguire S. Messa;
– ore 16.30: momento di catechesi e preghiera.- Eventi:
– Vigilia dell’Annunciazione: 24 marzo 2025.
– Solennità dell’Assunzione: 15 agosto 2025.
– Festa della Natività di Maria Vergine: 8 settembre 2025.
- Eventi:
- Basilica minore Beata Vergine Maria del Sangue di Re (VB).
Ogni prima domenica del mese a partire da marzo: Celebrazione giubilare.
– ore 15.00 in Cripta: Celebrazione della penitenza;
– ore 16.00: recita del rosario;
– ore 16.30: S. Messa giubilare.- Eventi:
– Festa Madonna del Sangue: 29 aprile 2025.
– Solennità dell’Assunzione: 15 agosto 2025.
– Solennità dell’Immacolata Concezione: 8 dicembre 2025.
- Eventi:
- Basilica minore SS. Crocifisso a Boca (NO).
Il terzo mercoledì di ogni mese: Celebrazione giubilare.
– ore 18.00: Celebrazione comunitaria della Penitenza e tempo per confessioni personali;
– ore 19.00: Catechesi sui temi del Giubileo e cena di digiuno;
– ore 20.00: S. Messa con recita del Credo;
– ore 21.00: Rosario e Adorazione Eucaristica.
Ogni giorno dell’anno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00: sarà presente in confessionale un sacerdote per i penitenti.- Eventi:
– Festa SS. Crocifisso: 14 settembre 2025.
– Giornate Giubilari: 15 gennaio, 19 febbraio, 19 marzo, 16 aprile, 21 maggio, 18 giugno, 16 luglio, 20 agosto, 17 settembre, 15 ottobre, 19 novembre, 17 dicembre 2025.
- Eventi:
- Santuario SS. Pietà a Cannobio (VB).
Dal primo Venerdì del mese (dalla Quaresima a tutto l’Avvento):
– ore 15.30 in cripta (nei mesi invernali) ed in Santuario (nei mesi estivi): celebrazione della Penitenza, Adorazione Eucaristica animata e Santo Rosario. Tempo per le confessioni individuali.
– ore 17.00: S. Messa giubilare.- Eventi:
– Festa della SS. Pietà: 7- 8 gennaio 2025.
– Festa dell’Esaltazione della Santa Croce e B.V. M.Addolorata: 14 e 15 settembre 2025.
- Eventi:
- Chiesa Santuario della Madonna del Boden a Ornavasso (VB).
Ogni venerdì dalle 16.00 alle 17.00: itinerario penitenziale con preghiere, esame di coscienza e presenza di un confessore.
Primo venerdì del mese alle 16.00: Via Crucis.
Ultima Domenica del mese alle 15.00 (15.30 orario estivo): Adorazione Eucaristica e presenza di un confessore.- Eventi:
Festa della Madonna del Boden: 8 – 12 settembre 2025 (8 settembre 2025: Festa del Miracolo – 12 settembre 2025: Festa del Nome di Maria).
- Eventi:
Le proposte giubilari per le parrocchie oleggesi
(per questi eventi seguirà il programma dettagliato)
- Eventi parrocchiali nei quali sarà possibile ottenere l’indulgenza giubilare:
- 28-30 Giugno 2025 – Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo.
- 7 Ottobre 2025 – Festa della Madonna del Rosario. Giornata straordinaria per gli anziani e gli ammalati al santuario di Loreto (Oleggio).
- Pellegrinaggi giubilari:
- 2 giugno 2025 – Santuario della SS. Pietà a Cannobio (VB).
- 14 settembre 2025 – Santuario del SS. Crocifisso a Boca (NO) a piedi partendo ‘dal borgomanerese’ (5 km circa) per l’avvio del nuovo anno pastorale delle comunità parrocchiali.
- Quaresima di carità: sosteniamo l’actio caritativa della Diocesi (vedi dopo):
- In Parrocchia, durante la Quaresima 2025.
- Personalmente con un’offerta direttamente a Diocesi di Novara (Ufficio Caritas) IBAN: IT 90 P 03069 09606 1000000 10083 Causale: Spazi di Speranza.
Percorso personale
Il cammino giubilare è per tutti. negli espositori presenti in Chiesa parrocchiale è disponibile un libretto con una traccia pensata per accompagnare il pellegrinaggio personale (o di un piccolo gruppo).
Sarebbe bene scegliere un itinerario da percorrere, privilegiando l’esperienza del pellegrinaggio a piedi, partendo dove è possibile da una chiesa che non sia la chiesa giubilare, meta del pellegrinaggio.
Actio caritativa della Diocesi di Novara: “Spazi di speranza”
Il Vescovo Franco Giulio Brambilla con i sacerdoti e fedeli della Chiesa di Novara indicano come “segno emblematico” due iniziative di carità per il carcere di Novara e di Verbania.
- ANALISI DI CONTESTO
I carceri di Verbania e Novara, come riportato dal Ministero della Giustizia, ospitano una popolazione carceraria composta rispettivamente da circa 70 detenuti a Verbania e 170 a Novara. Le strutture presentano esigenze diversificate, ma accomunate dalla mancanza di spazi adeguati per attività educative e ricreative. Il carcere di Verbania, situato in una struttura moderna, e quello di Novara, collocato in un contesto storico, richiedono interventi mirati per migliorare la qualità della vita dei detenuti e offrire opportunità di crescita personale e relazionale. - PROPOSTA CARITATIVA
Come ricorda Papa Francesco nella bolla “Spes non confundit” per il Giubileo del 2025, “La speranza non delude, essa è il baluardo contro la disperazione”. Questo progetto vuole incarnare il messaggio evangelico, trasformando la detenzione in un’opportunità per ritrovaredignità e costruire un nuovo cammino di vita. La proposta si ispira anche all’articolo 1 della Caritas, che sottolinea la funzione pedagogica dell’intervento caritativo: “la testimonianza della carità […] con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica”. Attraverso ambienti dedicati, si punta a creare un contesto che favorisca l’incontro, il dialogo e l’apprendimento, elementi fondamentali per la riabilitazione e il reinserimento sociale. - AZIONE EMBLEMATICA
L’azione prevede la ristrutturazione di due spazi, uno per ciascun carcere, da adibire ad attività educative, hobbistiche e relazionali. Gli spazi sono stati individuati dalle direttrici dei due istituti, a seguito di un’attenta analisi dei bisogni interni, e rappresentano una risposta concreta e condivisa alle necessità emerse. La Diocesi di Novara si pone con spirito di servizio, cercando di rispondere ai bisogni reali delle comunità penitenziarie accogliendo le necessità espresse. Gli ambienti saranno progettati per ospitare laboratori artigianali, corsi di formazione e momenti di socialità, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e il benessere psicofisico dei detenuti. Gli interventi includeranno la riqualificazione degli spazi interni, l’acquisto di materiali e strumenti necessari per le attività.