Domenica 6 aprile pellegrinaggio a Castiglione Ossola per le famiglie di catechismo

Le giornate dei ritiri di Quaresima per bambini e ragazzi di catechismo culmineranno quest’anno con un piccolo pellegrinaggio Domenica 6 aprile 2025 a Castiglione Ossola, luogo in cui il Beato don Giuseppe Rossi svolse la sua missione pastorale e visse il suo martirio il 26 febbraio 1945.

In questi ultimi anni sono stati proprio i santi ad accompagnare i nostri bambini e ragazzi a scoprire il volto di Gesù dipinto nel volto dei santi e testimoniato dalla loro vita e dalle loro opere. Questo anno, in particolare, è stato Mons. Verjus, vescovo oleggese, missionario in Papua Nuova Guinea, ad accompagnare il cammino di Avvento; sarà invece don Giuseppe Rossi, da poco beato, ad accompagnare i ritiri della prossima Quaresima.

Don Giuseppe Rossi nato a Varallo Pombia il 3 novembre 1912, nel 1925 entra nel Seminario della diocesi di Novara e viene ordinato sacerdote il 29 giugno 1937. Nel 1939 è inviato nella piccola parrocchia montana di Castiglione Ossola (Valle Anzasca) e qui vive il suo ministero prodigandosi come può nei terribili anni della guerra per il bene della sua gente. Il 25 febbraio 1945, in seguito a uno scontro tra i partigiani e i fascisti, si scatena una tremenda rappresaglia in paese. Anche don Giuseppe viene arrestato e con lui altri ostaggi del paese e dei borghi limitrofi venendo rilasciato soltanto nelle tarde ore del pomeriggio. In quella stessa sera del 26 febbraio 1945 viene nuovamente prelevato da alcuni militi e da quel momento non si sa più nulla di lui fino a una settimana dopo, quando viene trovato il suo cadavere in un vallone della frazione Colombetti.

Il 14 dicembre 2023 papa Francesco ha autorizzato il decreto sul martirio di don Giuseppe, i cui resti mortali riposano dal 22 settembre 1991 nella chiesa parrocchiale di Castiglione Ossola.

Programma:
– Ore 14.00: partenza da Oleggio, Viale Paganini;
– Ore 15.15: arrivo a Castiglione Ossola;
– Ore 15.30: divisione in gruppi e inizio visita (frazione Colombetti e luogo del martirio, casa-museo del Beato e chiesa parrocchiale);
– Ore 17.30: Preghiera conclusiva in chiesa parrocchiale;
– Ore 19.30: rientro previsto a Oleggio.

Iscrizioni su Segresta fino ad esaurimento posti.

Articolo precedente17 e 19 gennaio: Festa di Sant’Antonio abate
Articolo successivoAncorati al tuo amore: quaresima 2025 per il catechismo